Democrazia economica

Per realizzare la democrazia economica devono essere garantiti a tutti i seguenti quattro diritti economici:

1) Diritto ad avere una condizione economica dignitosa

Garantire a tutti la disponibilità delle minime necessità compresi alimenti, vestiario, abitazione, sanità e istruzione. Il diritto al lavoro è un requisito fondamentale per la garanzia delle minime necessità. Lo stato deve sostenere chi non è in grado di essere autosufficiente. Questo non è solo un diritto individuale, ma anche un necessità per lo sviluppo collettivo.

2) Diritto a migliorare la propria condizione

Incrementare costantemente il potere d’acquisto delle persone ridistribuendo la ricchezza. Sviluppare l’utilizzo delle risorse locali e sostenere la produzione di beni essenziali per soddisfare il consumo dell’intera popolazione.

3) Diritto a controllare cooperativamente i mezzi di produzione

Dare alle persone il diritto di decidere dell’economia locale: DE sostiene e promuove forme di organizzazione del lavoro il più possibile gestite da sistemi basati sulla cooperazione coordinata, che permettano ad ogni lavoratore di essere imprenditore dell’azienda per la quale lavora, partecipando alle decisioni, agli utili e ai rischi.

4) Diritto all’autosufficienza economica nel territorio in cui si vive

Diritto di controllo delle risorse territoriali e della programmazione economica da parte della popolazione. La sovranità sull’economia e sulle risorse spetta alle persone che vivono in quell’area. Salvaguardia da ingerenze speculative economico finanziarie esterne.

Il Mediterraneo, nuovo centro delle trasformazioni mondialiIl Mediterraneo, nuovo centro delle trasformazioni mondiali

Il Mediterraneo, nuovo centro delle trasformazioni mondiali

Il Mediterraneo potrebbe presto diventare la regione dove si evolveranno le principali trasformazioni geo-politiche e socio-economiche, con impatti anche sulle…

1 anno ago

SALVIAMO LA COSTITUZIONE: PER UNA NUOVA DEMOCRAZIA IN 4 PUNTI

La democrazia può essere efficace e fruttuosa solo dove non esiste alcun tipo di sfruttamento. Dove c’è povertà, c’è sfruttamento.…

1 anno ago

LA POMPA BIOTICA E LA POLITICA BIOTICA. Intervista a Victor Gorshkov e Anastassia Makarieva (parte seconda)

Mongabay è una piattaforma di notizie sulla conservazione e la scienza ambientale senza scopo di lucro che pubblica contenuti originali…

2 anni ago

Autogestione ed economia della felicità, ecco la transizione che vogliamo di più

Il 2050 sarà il decennio della transizione all’economia della felicità? Esiste la possibilità di una transizione delle grandi aziende private…

2 anni ago

Il Salario Minimo deve coprire le minime necessità

È iniziato un serrato dibattito sul salario minimo. In un contesto economico sconvolto dall'inflazione, più che raddoppiata su base annua…

2 anni ago

Autosufficienza economica, il futuro dall’Europa

Oramai tra gli analisti economici e geopolitici c'è un pensiero ricorrente: cosa avverrà dopo la Globalizzazione Economica? Gli scontri tra…

2 anni ago

Adu Valle d’Aosta, presenta la sua proposta di legge sul Workers BuyOut

Adu Vda Ambiente, Diritti, Uguaglianza ha presentato alla cittadinanza una proposta di legge regionale che mira ad implementare il cosiddetto…

2 anni ago

Inflazione: di chi è la colpa? Nomi e Cognomi

Secondo l'ultimo studio del Fondo Monetario Internazionale, l'inflazione in Europa é causata per il 45% dall'aumento complessivo dei profitti delle…

2 anni ago

Per far rinascere l’Iran, serve uno scossone al ciclo sociale

Tutto quello che non si conosce dell’Iran.

2 anni ago

AI: è vero Progresso? Solo con la riduzione dell’orario di lavoro e aumento dei salari

Oggi stiamo assistendo ad una forte accelerazione dell'interesse dei "Grandi Privati" all'uso e alla commercializzazione di tecnologie sofisticate in grado…

2 anni ago