Economia

Il Gap Salariale ovvero come Eliminare la Disoccupazione

Molti pensano che solamente le industrie creino posti di lavoro, ma ciò è vero solo in parte. In realtà, la creazione di posti di lavoro avviene per effetto dell’azione combinata di industrie e di consumatori. Le industrie da sole provvedono ai mezzi per fare dei prodotti e assumono lavoratori, ma se i loro prodotti rimangono invenduti e perdono denaro, licenziano i lavoratori. Per iniziare un’attività sono necessari sia il lavoro che il capitale. Inoltre, grossa parte della domanda, per beni e servizi, viene dai lavoratori. Ciò significa che le industrie offrono dei beni e i lavoratori ne acquistano la maggior parte. Sono sicuro che tutti avete sentito parlare della legge della domanda e dell’offerta, anche se non avete mai studiato economia. L’offerta e la domanda sono come le due ali di un aeroplano: devono essere ugualmente forti e pesanti, altrimenti l’aereo si schianterà. Allo stesso modo, offerta e domanda devono essere in equilibrio per conservare i posti di lavoro.

Qual è la maggior fonte di offerta? La produttività. Qual è la principale fonte di domanda? I salari.

Se, attraverso l’educazione o l’uso di migliori tecnologie, diventate più efficienti, produrrete o offrirete più beni. Se il vostro salario aumenta, allora voi consumerete o chiederete più beni. Perché l’economia sia in salute e sia libera da disoccupazione, l’offerta deve uguagliare la domanda.

Definiamo ora il concetto di gap (divario) salario-produttività, o più semplicemente gap salariale:

gap salariale = produttività / salario reale

In questa formula il salario reale è il potere di acquisto del salario di un lavoratore, e la produttività è quanto produce il lavoratore. Se questa produttività aumenta più in fretta del salario reale, il gap salariale aumenta. Abbiamo esplorato il caso classico, nel quale il salario reale diminuisce e aumenta questo gap salariale. Esaminiamo ora l’altro caso dove solo la produttività aumenta, per esempio del 10%, l’offerta allora aumenterà del 10% ai prezzi correnti. Ora l’offerta è € 1100. Se i salari restano costanti, anche la spesa dei consumatori e la domanda rimarrà costante. Ricordiamo che inizialmente l’economia era in equilibrio, con la domanda di € 1000. Dopo l’aumento di produttività, si avrà:

offerta = € 1100 > domanda = € 1000

di nuovo avremo licenziamenti a causa di sovrapproduzione. Ora diventa chiara la vera causa della disoccupazione: Ogni qual volta il divario salariale aumenta, diventano inevitabili i licenziamenti. Ciò perché la produttività è la maggior fonte di offerta e i salari sono la maggior fonte di domanda, e se i salari restano indietro rispetto alla produttività, allora la domanda rimane indietro rispetto all’offerta, e alcuni lavoratori vanno in sovrannumero.

Questa teoria non dipende da ciò che succede ai prezzi, che in qualche modo diminuiscono mentre l’offerta cresce e il valore dei beni prodotti cresce di meno del 10%. Qualcuno può obiettare che la diminuzione dei prezzi dovrebbe alzare la domanda al livello dell’offerta. Però, con i salari fermi, l’offerta continuerà ad eccedere la domanda, culminando in licenziamenti. Se i prezzi dovessero cadere in maniera sostanziale, allora ci sarebbe disoccupazione su larga scala, come avvenne durante la grande depressione, per la ragione che una caduta dei prezzi decima i profitti e causa una diffusa perdita di posti di lavoro.

– Possiamo ancora osservare che i prezzi possono anche non cadere per niente se il pubblico e il privato, con i prestiti, alzano la domanda al livello della maggior offerta -.

L’idea appena espressa spiega la ragione per cui la domanda può essere insufficiente rispetto all’offerta per lungo tempo. Se la produttività continua ad aumentare e i salari rimangono stagnanti per lungo tempo, com’è stato nel 2007, allora l’offerta rimarrà più alta della domanda, cosicché ci sarà o il persistere dei licenziamenti o pochi nuovi posti di lavoro. Finché il gap salariale non si chiude, finché non si ritorna ai livelli precedenti la recessione, la disoccupazione non se ne andrà.

La teoria del gap salariale presentata qui spiega molti dei fenomeni osservati nell’economia americana (ma anche di altre nazioni) dal 1980. Come spiegato sopra, l’aumento del gap salariale fa anche salire il deficit corrente, specialmente in una democrazia dove ogni due o quattro anni vi sono elezioni. Nessun politico desidera confrontarsi con un elettorato travolto da una disoccupazione galoppante. Così mentre il gap salariale cresce e cominciano i licenziamenti, i politici devono fare una scelta dolorosa: o seguono una politica che aumenta il salari e quindi diminuisce il divario salariale, o scontentano i loro elettori e perdono le loro poltrone.

Possiamo anche calcolare quale livello di deficit di bilancio serve per evitare i licenziamenti. Se l’offerta = € 1100 e la domanda è di € 1000, allora ci sono beni invenduti per € 100. Se nessun consumatore prende a prestito il denaro, allora il deficit di bilancio deve essere uguale al valore dei beni invenduti, cioè € 100, per ridurre il divario tra domanda e offerta. D’altra parte, se il deficit di bilancio non può aumentare fino a quel livello, allora sono necessari anche i prestiti ai consumatori in modo da preservare l’equilibrio economico. Cioè ora:

valore dei beni invenduti = deficit di budget + prestiti ai consumatori

a questo punto dobbiamo riformulare la nostra teoria:

quando il divario salariale aumenta, o si hanno licenziamenti oppure il debito deve aumentare o dalla parte dei consumatori e/o da quella  del governo per conservare i posti di lavoro.

Se la produttività continua ad aumentare e i salari rimangono fermi per molti anni, allora il debito dei consumatori e del governo deve aumentare di anno in anno per conservare i posti di lavoro. Questo è successo nel 1980 negli Stati Uniti, quando le politiche del governo hanno stimolato la produttività da una parte e condotto a salari bassi dall’altra.

La domanda che ci poniamo ora è: chi sbaglia quando in una economia si ha disoccupazione? Alcuni luminari, credeteci o no, pensano che la disoccupazione sia volontaria. In passato questi vennero chiamati gli economisti classici. Oggi sono conosciuti come economisti neo-classiciDal loro punto di vista nessuno viene licenziato, i lavoratori semplicemente lasciano il lavoro per godersi il far nulla. Questo non è solo assurdo è palesemente illogico e  falso. La disoccupazione c’e’ solo se il vostro capo non vi paga abbastanza da equilibrare la vostra produttività dovuta a duro lavoro, educazione e abilità, così a livello nazionale la domanda è minore dell’offerta. Quando la produzione totale dei lavoratori eccede la spesa totale di quei lavoratori a causa di bassi salari, allora ci sarà sovrapproduzione e quindi licenziamenti nell’economia.

Se voi siete lavoratori onesti e diligenti e nonostante questo venite licenziati, allora questo è un errore del datore di lavoro non il vostro. Se state facendo il vostro lavoro di essere produttivi da un lato e dall’altro create domanda con il vostro salario, allora non c’è ragione perché voi siate licenziati. Se le vostre spese diminuiscono oppure non crescono abbastanza, è perché il vostro capo non vi ha dato un aumento o addirittura ha tagliato il vostro salario.

A livello macro economico una spesa insufficiente significa che dei lavoratori come voi hanno prodotto così tanto per le loro aziende che l’offerta eccede la domanda, così alcune persone devono essere lasciate a casa per eccesso di produzione. Dov’è in tutto questo lo sbaglio del lavoratore? È l’ingordigia dei datori di lavoro, e niente altro, che genera disoccupazione.

Il Dr. Ravi Batra, professore di economia alla Southern Methodist University di Dallas, è l’autore di cinque best seller internazionali. È stato presidente del suo dipartimento dal 1977 al 1980. Nell’ottobre 1978, a causa di dozzine di pubblicazioni su importanti riviste come American Economic Review, Journal of Political Economy, Econometrica, Journal of Economic Theory, Review of Economic Studies, tra gli altri , Batra si classificò al terzo posto in un gruppo di “economisti superstar”, selezionato da tutte le università americane e canadesi da un articolo del diario economico, Economic Inquiry. Nel 1990, il primo ministro italiano gli ha conferito una medaglia del Senato italiano per aver scritto un libro che prevedeva correttamente la caduta del comunismo sovietico, quindici anni prima che accadesse.

Redazione

Recent Posts

IL GAP SALARIALE E LE SUE CONSEGUENZE SUL MERCATO

Nell’attuale sistema economico, uno degli squilibri persistenti nel tempo è la costante crisi della produzione…

1 settimana ago

Mettere al centro della ripresa economica la Povertà: PIL vs Potere d’Acquisto

La discrepanza tra dichiarazioni della politica e realtà economica evidenzia la necessità di un approccio…

2 settimane ago

Per essere progressisti bisogna definire il significato di “Progresso”

Uno dei dibattiti aperti nella Sinistra italiana è l’idea di Progresso. La necessità di ridefinire…

2 settimane ago

RIPENSARE IL RAPPORTO TRA UMANITÀ E NATURA: UNA CRISI DI BIODIVERSITÀ

La crisi della biodiversità: uno specchio della nostra civiltàIl 2025 rappresenta un punto critico per…

4 settimane ago

IL PREZZO DEI PRODOTTI AGRICOLI LI DECIDE IL PRODUTTORE

LEGGE FRANCESE EGALIM n. 2018-938 del 30 ottobre 2018 per l’equilibrio delle relazioni commerciali nel…

1 mese ago

Spazio privatizzato: una sfida alla giustizia universale

L’appropriazione privata dello spazio extra-atmosferico, evidenziata dal monopolio dei satelliti Starlink di Elon Musk, rappresenta…

1 mese ago