Diritti Umani

Spazio privatizzato: una sfida alla giustizia universale

L’appropriazione privata dello spazio extra-atmosferico, evidenziata dal monopolio dei satelliti Starlink di Elon Musk, rappresenta una chiara violazione dei principi sanciti dal Trattato ONU del 1967, che definisce lo spazio come patrimonio comune dell’umanità. Con oltre 7.000 satelliti attualmente in orbita, di cui 6.176 operativi, e l’obiettivo di raggiungere i 12.000 nei prossimi anni, SpaceX ha trasformato lo spazio in un’estensione del proprio impero economico. Questo fenomeno è l’ennesima manifestazione di un capitalismo tecnologico senza controllo, che mette in discussione il principio fondamentale di eredità cosmica.
Il Movimento per la Democrazia Economica (MDE), ispirato al PROUT, denuncia questa deriva come un attacco diretto alla giustizia universale e al diritto di ogni essere umano di beneficiare equamente delle risorse comuni. La soluzione non può essere trovata nelle strutture frammentarie e nazionali attuali, ma nella creazione di un governo mondiale federativo, capace di gestire queste risorse in modo equo e sostenibile.

Lo spazio: un patrimonio dell’umanità
Secondo il PROUT, tutte le risorse del pianeta e dell’universo appartengono collettivamente all’umanità. Nessun individuo, gruppo o nazione può rivendicare il diritto esclusivo su risorse che devono essere gestite per il bene di tutti. L’attuale situazione, in cui migliaia di satelliti sono nelle mani di un’unica entità privata, dimostra l’urgenza di una governance globale capace di proteggere l’interesse collettivo.
Il principio di eredità cosmica stabilisce che ogni essere umano, indipendentemente dal proprio contesto economico o geografico, abbia diritto a un’equa condivisione delle risorse spaziali. Questo richiede un sistema istituzionale capace di garantire che lo spazio sia utilizzato per il progresso umano condiviso, non per il profitto di pochi.

La necessità di un governo mondiale federativo
Il PROUT propone un modello realistico e sostenibile di governo mondiale federativo, in grado di:

  1. Regolare l’uso dello spazio: Creare una piattaforma internazionale per garantire che lo spazio sia utilizzato per scopi collettivi, come la riduzione del divario digitale e la promozione della sostenibilità ambientale.
  2. Imporre limiti al monopolio economico: Prevenire la concentrazione di potere e risorse spaziali nelle mani di pochi attori privati, proteggendo l’autonomia degli Stati e dei popoli.
  3. Promuovere l’equità globale: Adottare una prospettiva universale in cui le decisioni vengano prese tenendo conto degli interessi dell’intera umanità, nel rispetto della diversità culturale e sociale.

Un equilibrio tra tecnologia e equità
Il monopolio tecnologico di Musk rappresenta un esempio estremo di neocolonialismo spaziale, in cui il progresso scientifico viene utilizzato per consolidare disuguaglianze globali. In contrapposizione, il PROUT promuove un modello basato sull’equilibrio dinamico, che integri il progresso scientifico con principi di giustizia ed equità.
Un governo mondiale federativo ispirato al PROUT non sarebbe un’entità autoritaria, ma una struttura etica, progettata per armonizzare le politiche globali e garantire che ogni essere umano possa beneficiare del progresso tecnologico.

Un’opportunità per il futuro
La privatizzazione dello spazio è un campanello d’allarme. Senza un intervento istituzionale globale, rischiamo di replicare nello spazio le stesse ingiustizie che caratterizzano la Terra. MDE invita a sostenere un modello di governance globale capace di proteggere l’eredità cosmica e garantire che il progresso tecnologico sia al servizio dell’umanità intera, anziché degli interessi di una ristretta élite economica.

A. Bordieri

Albino Bordieri

Recent Posts

Europa, Identità e Rilancio Neoumanista

In un tempo di transizione profonda, l'Europa si trova a un bivio storico. La sua…

1 settimana ago

IL GAP SALARIALE E LE SUE CONSEGUENZE SUL MERCATO

Nell’attuale sistema economico, uno degli squilibri persistenti nel tempo è la costante crisi della produzione…

2 mesi ago

Il Gap Salariale ovvero come Eliminare la Disoccupazione

Molti pensano che solamente le industrie creino posti di lavoro, ma ciò è vero solo…

2 mesi ago

Mettere al centro della ripresa economica la Povertà: PIL vs Potere d’Acquisto

La discrepanza tra dichiarazioni della politica e realtà economica evidenzia la necessità di un approccio…

2 mesi ago

Per essere progressisti bisogna definire il significato di “Progresso”

Uno dei dibattiti aperti nella Sinistra italiana è l’idea di Progresso. La necessità di ridefinire…

2 mesi ago

RIPENSARE IL RAPPORTO TRA UMANITÀ E NATURA: UNA CRISI DI BIODIVERSITÀ

La crisi della biodiversità: uno specchio della nostra civiltàIl 2025 rappresenta un punto critico per…

3 mesi ago