di Ac. Krtashivananada Avadhuta
Il professionismo economico, nell’economia globale liberale, è paragonabile alla professione religiosa. Propone valori che offendono la dignità umana, un mondo immaginario disgiunto dalla realtà, chiede la ristrutturazione delle nostre istituzioni governative, creando tali e tante difficoltà che alla fine i nostri problemi fondamentali diventano più difficili da risolvere. La teoria economica moderna ha ridotto l’economia ad un paravento ideologico, soppiantando l’introspezione intelligente, la responsabilità civica e ha infuso, nello studio delle discipline economiche, un elemento di forte e degenerante indottrinamento.
La santificazione dell’avidità
Il credo esposto dall’ideologia del libero mercato è familiare a tutti coloro che hanno una certa esperienza con il linguaggio dei discorsi economici contemporanei, secondo questi:
“La crescita economica” sostenibile, misurata dal PIL, è il criterio del progresso
“Il mercato libero” non controllato dal governo locale, generalmente produce la più efficiente e socialmente ottimale allocazione delle risorse.
La “Globalizzazione economica”, realizzata rimuovendo ovunque nel mondo, le barriere al flusso libero dei beni e dei capitali, incitando alla competizione, con le promesse d’aumento dell’efficienza economica, la creazione di posti di lavoro, prezzi di consumo più bassi, aumento delle scelte del consumatore, aumento della crescita economica ecc., arreca benefici pressoché a tutti.
La “Privatizzazione”, il trasferimento di funzioni e beni dal settore pubblico al settore privato, migliora l’efficienza.
La responsabilità fondamentale del governo, è di provvedere alle infrastrutture necessarie per lo sviluppo commerciale e rafforzare l’applicazione delle leggi sui diritti di proprietà e dei contratti. Queste dottrine ideologiche assumono che:
Le persone, per natura, sono principalmente motivate dall’avidità.
Il desiderio di possesso è l’espressione più alta dell’essere umano.
L’applicazione costante dell’avidità e del desiderio di acquisizione conduce ad effetti socialmente ottimali.
E’ nel maggiore interesse della società umana incoraggiare, onorare e premiare i valori suddetti.
Gli economisti razionalisti, i liberali e i membri della classe imprenditoriale, tentano di imporre la dottrina economica, su esposta, al mondo intero. Qual’è il risultato?
Nell’attuale sistema economico, uno degli squilibri persistenti nel tempo è la costante crisi della produzione…
Molti pensano che solamente le industrie creino posti di lavoro, ma ciò è vero solo…
La discrepanza tra dichiarazioni della politica e realtà economica evidenzia la necessità di un approccio…
Uno dei dibattiti aperti nella Sinistra italiana è l’idea di Progresso. La necessità di ridefinire…
La crisi della biodiversità: uno specchio della nostra civiltàIl 2025 rappresenta un punto critico per…
LEGGE FRANCESE EGALIM n. 2018-938 del 30 ottobre 2018 per l’equilibrio delle relazioni commerciali nel…