Democrazia economica

Il Risveglio della Donna – P.R. Sarkar

In molte occasioni, la gente discrimina tra donna e uomo nel lavoro e in altri campi a causa della mancanza di una conoscenza adeguata.

P.R. Sarkar ha dato le Sue direttive: Il numero di cellule in un corpo femminile è un po’ inferiore rispetto a quello di un corpo maschile. Ancora, dal punto di vista del sentimentalismo, il numero di cellule nervose nel corpo di una donna è un po’ più alto di quello dell’uomo.

Ecco perché nei settori che richiedono intelligenza, conoscenza e razionalità gli uomini progrediscono rapidamente, e nei settori in cui il successo dipende dal sentimentalismo, le donne progrediscono molto rapidamente. Con la dispensazione di Dio, la carenza dell’uomo è bilanciata dalla sentimentalità della donna, e la carenza della donna è bilanciata dalla risolutezza, dalla pervicacia e dalla sottile propensione propulsiva dell’uomo.

Ed è per questo che nella sfera dell’educazione, sia gli uomini che le donne devono avere le stesse opportunità. Altrimenti, la società si paralizzerà e il suo benessere, a trecento sessanta gradi non potrà mai essere raggiunto“.

Tarcisio Bonotto

Recent Posts

E’ NATO UN MOVIMENTO: EUROPE SOCIAL NETWORK NOW!

Ciò che sta succedendo oggi nel Mondo, in Europa e nel nostro Paese preoccupa gran…

4 giorni ago

L’illusione dell’alleanza: quando l’Italia si consegna a mani vuote

L'incontro alla Casa Bianca tra Giorgia Meloni e Donald Trump, presentato dalla stampa italiana come…

2 settimane ago

Europa, Identità e Rilancio Neoumanista

In un tempo di transizione profonda, l'Europa si trova a un bivio storico. La sua…

1 mese ago

IL GAP SALARIALE E LE SUE CONSEGUENZE SUL MERCATO

Nell’attuale sistema economico, uno degli squilibri persistenti nel tempo è la costante crisi della produzione…

3 mesi ago

Il Gap Salariale ovvero come Eliminare la Disoccupazione

Molti pensano che solamente le industrie creino posti di lavoro, ma ciò è vero solo…

3 mesi ago

Mettere al centro della ripresa economica la Povertà: PIL vs Potere d’Acquisto

La discrepanza tra dichiarazioni della politica e realtà economica evidenzia la necessità di un approccio…

3 mesi ago