Democrazia economica

Il Risveglio della Donna – P.R. Sarkar

In molte occasioni, la gente discrimina tra donna e uomo nel lavoro e in altri campi a causa della mancanza di una conoscenza adeguata.

P.R. Sarkar ha dato le Sue direttive: Il numero di cellule in un corpo femminile è un po’ inferiore rispetto a quello di un corpo maschile. Ancora, dal punto di vista del sentimentalismo, il numero di cellule nervose nel corpo di una donna è un po’ più alto di quello dell’uomo.

Ecco perché nei settori che richiedono intelligenza, conoscenza e razionalità gli uomini progrediscono rapidamente, e nei settori in cui il successo dipende dal sentimentalismo, le donne progrediscono molto rapidamente. Con la dispensazione di Dio, la carenza dell’uomo è bilanciata dalla sentimentalità della donna, e la carenza della donna è bilanciata dalla risolutezza, dalla pervicacia e dalla sottile propensione propulsiva dell’uomo.

Ed è per questo che nella sfera dell’educazione, sia gli uomini che le donne devono avere le stesse opportunità. Altrimenti, la società si paralizzerà e il suo benessere, a trecento sessanta gradi non potrà mai essere raggiunto“.

Tarcisio Bonotto

Recent Posts

IL GAP SALARIALE E LE SUE CONSEGUENZE SUL MERCATO

Nell’attuale sistema economico, uno degli squilibri persistenti nel tempo è la costante crisi della produzione…

2 mesi ago

Il Gap Salariale ovvero come Eliminare la Disoccupazione

Molti pensano che solamente le industrie creino posti di lavoro, ma ciò è vero solo…

2 mesi ago

Mettere al centro della ripresa economica la Povertà: PIL vs Potere d’Acquisto

La discrepanza tra dichiarazioni della politica e realtà economica evidenzia la necessità di un approccio…

2 mesi ago

Per essere progressisti bisogna definire il significato di “Progresso”

Uno dei dibattiti aperti nella Sinistra italiana è l’idea di Progresso. La necessità di ridefinire…

2 mesi ago

RIPENSARE IL RAPPORTO TRA UMANITÀ E NATURA: UNA CRISI DI BIODIVERSITÀ

La crisi della biodiversità: uno specchio della nostra civiltàIl 2025 rappresenta un punto critico per…

2 mesi ago

IL PREZZO DEI PRODOTTI AGRICOLI LI DECIDE IL PRODUTTORE

LEGGE FRANCESE EGALIM n. 2018-938 del 30 ottobre 2018 per l’equilibrio delle relazioni commerciali nel…

2 mesi ago