Democrazia economica

Comparazione: Cooperative Trentine

Sono presenti oltre 380 cooperative

Nel Trentino nascono poche nuove cooperative. Esse si formano più in ambiti diversi dall’agricoltura, come nel settore produzione, lavoro e servizi.

Gran parte delle aziende agricole private che producono mele, pere ed altra frutta oppure cereali o legumi, si associano alla Cooperativa di Conferimento che ritira il 100% della produzione, e garantisce un prezzo in base alla qualità, residui chimici, costo del magazzinaggio, prezzo di mercato, etc. con l’aiuto di tecnici specializzati.

Vi sono piccolissime aziende agricole anche di 1/2 ettaro, consorziate, alle quali è assicurato il ritiro del 100% della produzione, assicurando maggiore sicurezza economica.

Per una maggiore efficacia di marketing e maggior forza contrattuale nella vendita e negli acquisti queste Coop di Conferimento si sono associate in Consorzi.

Questi consorzi hanno un forte comparto commerciale che è in grado di pianificare la produzione, incontrando domanda e offerta. Hanno la certezza della vendita di tutto il prodotto al miglior prezzo.

L’altro aspetto che conferisce compattezza a questo sistema delle Coop  Trentine, è la formazione e l’educazione alla cooperazione.

La Provincia Autonoma di Trento ha un Assessorato dedicato alla promozione della cultura e delle imprese cooperative che sostiene, tra le varie iniziative, progetti di educazione cooperativa nelle scuole (coordinate e implementate dalla Federazione Trentina della cooperazione) da più di 20 anni, iniziando dalle scuole elementare e continuando fino alle superiori e tocca anche l’insegnamento universitario con Corsi di Specializzazione e Aggiornamento.

La cultura della cooperazione è perciò ben radicata nel cuore dei trentini/e, sia nelle attività produttive sia nel pensare quotidiano.

L’aspetto della correttezza nelle relazioni commerciali e produttive è distintivo di questa zona socio-economica ed è a fondamento della vita sociale.

Tarcisio Bonotto

Recent Posts

IL GAP SALARIALE E LE SUE CONSEGUENZE SUL MERCATO

Nell’attuale sistema economico, uno degli squilibri persistenti nel tempo è la costante crisi della produzione…

2 mesi ago

Il Gap Salariale ovvero come Eliminare la Disoccupazione

Molti pensano che solamente le industrie creino posti di lavoro, ma ciò è vero solo…

2 mesi ago

Mettere al centro della ripresa economica la Povertà: PIL vs Potere d’Acquisto

La discrepanza tra dichiarazioni della politica e realtà economica evidenzia la necessità di un approccio…

2 mesi ago

Per essere progressisti bisogna definire il significato di “Progresso”

Uno dei dibattiti aperti nella Sinistra italiana è l’idea di Progresso. La necessità di ridefinire…

2 mesi ago

RIPENSARE IL RAPPORTO TRA UMANITÀ E NATURA: UNA CRISI DI BIODIVERSITÀ

La crisi della biodiversità: uno specchio della nostra civiltàIl 2025 rappresenta un punto critico per…

2 mesi ago

IL PREZZO DEI PRODOTTI AGRICOLI LI DECIDE IL PRODUTTORE

LEGGE FRANCESE EGALIM n. 2018-938 del 30 ottobre 2018 per l’equilibrio delle relazioni commerciali nel…

2 mesi ago