Democrazia economica

Il Paesaggio va conservato nel modo più radicale!

Nel numero del Corriere della Sera del 1 Novembre 2022, l’intervista di Alessandra Arachi a Vittorio Sgarbi titola: “Il Paesaggio va conservato nel modo più radicale. Il Primo atto? Ridare dignità alla Pietà Rondanini”.

Certo, come non dare ragione a Vittorio Sgarbi e a chiunque appoggi la tutela del paesaggio! Se andiamo a vedere la legge sulla tutela del paesaggio però vi sono dei vulnus. Nella normativa sul Paesaggio della Regione Lombardia si legge:

  1. “Politica del paesaggio” designa la formulazione, da parte delle autorità pubbliche competenti, dei principi generali, delle strategie e degli orientamenti che consentano l’adozione di misure specifiche finalizzate a salvaguardare gestire e pianificare il paesaggio;
  2. “Obiettivo di qualità paesaggistica” designa la formulazione da parte delle autorità pubbliche competenti, per un determinato paesaggio, delle aspirazioni delle popolazioni per quanto riguarda le caratteristiche paesaggistiche del loro ambiente di vita;

Nella normativa della Regione Veneto, non è menzionato il possibile intervento della popolazione locale nel regolamento veneto. Si afferma che vanno tutelati il retaggio culturale, la bellezza del paesaggio, etc., ma il tutto a discrezione delle autorità. Le opinioni della popolazione locale devono avere la priorità sulle decisioni delle autorità locali.

Il territorio appartiene a tutta la società, perciò PROPONIAMO:

Che la popolazione, interessata dalle modifiche del paesaggio e dell’ambiente, sia coinvolta e abbia voce in capitolo, nelle decisioni delle autorità locali.

  1. L’istituzione di Comitati Sociali, eletti localmente, che fa da contraltare alle amministrazioni, per le decisioni sul territorio in cui sono stati eletti.
  2. Che gli stessi comitati sociali abbiano il solo scopo di controllare le attività di tutte le istituzioni locali, che incidono sul loro tenore di vita, sicurezza economica e sociale e possono denunciare o formulare suggerimenti per la soluzione delle problematiche.
Tarcisio Bonotto

Recent Posts

IL GAP SALARIALE E LE SUE CONSEGUENZE SUL MERCATO

Nell’attuale sistema economico, uno degli squilibri persistenti nel tempo è la costante crisi della produzione…

2 mesi ago

Il Gap Salariale ovvero come Eliminare la Disoccupazione

Molti pensano che solamente le industrie creino posti di lavoro, ma ciò è vero solo…

2 mesi ago

Mettere al centro della ripresa economica la Povertà: PIL vs Potere d’Acquisto

La discrepanza tra dichiarazioni della politica e realtà economica evidenzia la necessità di un approccio…

2 mesi ago

Per essere progressisti bisogna definire il significato di “Progresso”

Uno dei dibattiti aperti nella Sinistra italiana è l’idea di Progresso. La necessità di ridefinire…

2 mesi ago

RIPENSARE IL RAPPORTO TRA UMANITÀ E NATURA: UNA CRISI DI BIODIVERSITÀ

La crisi della biodiversità: uno specchio della nostra civiltàIl 2025 rappresenta un punto critico per…

2 mesi ago

IL PREZZO DEI PRODOTTI AGRICOLI LI DECIDE IL PRODUTTORE

LEGGE FRANCESE EGALIM n. 2018-938 del 30 ottobre 2018 per l’equilibrio delle relazioni commerciali nel…

2 mesi ago