Democrazia economica

Da FI, a PD, a 5S a FdI

Tarcisio Bonotto

Gli italiani ci provano.
I voti si spostano seguiti da grandi speranze. Spesso disilluse.

Il 24 e 25 febbraio 2013 il M5S diventa il primo partito in Italia rosicchiando voti, in particolare al PD incluse l’estrema sinistra e l’estrema destra.

Nelle elezioni del 4 marzo 2018  il Movimento 5 Stelle diventa il primo partito politico del Paese, ottenendo il 32,66% alla Camera dei Deputati e il 32,22% al Senato.

Perché? Aveva sollevato grandi speranze di soluzione ai problemi degli italiani, fondamentalmente economici e poi sociali. Era il periodo drammatico delle delocalizzazioni e della disoccupazione…

Ora quasi 6 milioni di voti si sono spostati verso Fratelli d’Italia, sempre per lo stesso motivo.

Ma quali sono le condizioni per risolvere i problemi degli italiani?

Sono necessari 3 fattori:

  • Leadership infallibile e morale
  • Programma socio-Economico
  • Strategia

Di questi 3 fattori abbiamo:

  • Una Leader decisa, con proposte.
  • Manca interamente un programma socio-economico adeguato.
  • Strategia? Speriamo ci sia.

Con il massimo rispetto per ogni tentativo e persona, di solito dopo i primi entusiasmi, iniziano i problemi perché i nodi vengono al pettine e poiché non vi sono adeguate soluzioni programmatiche.

Così aspettiamo altri 5 anni e poi puntiamo su un altro movimento? Speriamo che persone sagge e volenterose si facciano avanti.

Tarcisio Bonotto

Share
Published by
Tarcisio Bonotto

Recent Posts

IL GAP SALARIALE E LE SUE CONSEGUENZE SUL MERCATOIL GAP SALARIALE E LE SUE CONSEGUENZE SUL MERCATO

IL GAP SALARIALE E LE SUE CONSEGUENZE SUL MERCATO

Nell’attuale sistema economico, uno degli squilibri persistenti nel tempo è la costante crisi della produzione…

2 mesi ago

Il Gap Salariale ovvero come Eliminare la Disoccupazione

Molti pensano che solamente le industrie creino posti di lavoro, ma ciò è vero solo…

2 mesi ago

Mettere al centro della ripresa economica la Povertà: PIL vs Potere d’Acquisto

La discrepanza tra dichiarazioni della politica e realtà economica evidenzia la necessità di un approccio…

2 mesi ago

Per essere progressisti bisogna definire il significato di “Progresso”

Uno dei dibattiti aperti nella Sinistra italiana è l’idea di Progresso. La necessità di ridefinire…

2 mesi ago

RIPENSARE IL RAPPORTO TRA UMANITÀ E NATURA: UNA CRISI DI BIODIVERSITÀ

La crisi della biodiversità: uno specchio della nostra civiltàIl 2025 rappresenta un punto critico per…

2 mesi ago

IL PREZZO DEI PRODOTTI AGRICOLI LI DECIDE IL PRODUTTORE

LEGGE FRANCESE EGALIM n. 2018-938 del 30 ottobre 2018 per l’equilibrio delle relazioni commerciali nel…

2 mesi ago