Diritti Umani

La cooperativizzazione come alternativa al capitalismo globalizzato

Vi sono circa 40 studi sulle cooperative Mondragon e stabiliscono che le COOP MONDRAGON sono più efficienti delle parallele aziende di natura privata. Questo è parte dello studio di Betsy Bowmann e Bob Stone che trovate QUI, datato al 1989, ma molto esaustivo.

di Betsy Bowman e Bob Stone
Membri del comitato di redazione di Grassroots Economic Organizing

Possiamo costruire un mondo migliore di quello del capitalismo globalizzato? Sì! Attraverso la cooperativizzazione. Sosteniamo che le reti di cooperative di lavoratori del primo mondo – come quella di Mondragón, in Spagna – se riorientate in modo da solidarizzare con il movimento di alterazione della globalizzazione, potrebbero sostituire quasi completamente il capitalismo con un’economia democratica.

La globalizzazione ha fallito con l’umanità. Nei sessant’anni trascorsi dal lancio dei suoi principali strumenti, la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale, il commercio globale è aumentato di dodici volte e la crescita economica di cinque, ma il divario tra ricchi e poveri è aumentato e il numero dei poveri è più alto che mai. Mettere in discussione la globalizzazione significa mettere in discussione il capitalismo, essendo il primo un approfondimento del secondo. Come contributo ai dibattiti in corso, descriviamo come il capitalismo globalizzante possa essere trasformato in modo non violento in qualcosa di molto migliore, democratizzando i luoghi di lavoro e le economie locali.

  1. Il problema della degenerazione

Fin dall’inizio del capitalismo, le cooperative di lavoratori lo hanno perseguitato come il suo opposto, portando con sé la speranza di un futuro non capitalista. Rispetto a tali speranze, la maggior parte di esse è “degenerata” fallendo o diventando capitalista. Mondragón si trova su quest’ultima traiettoria. La cooperativa modello di Rochdale, fondata in Inghilterra nel 1844, è degenerata quando, per finanziare l’acquisto di un nuovo mulino nel 1859, ha assunto soci investitori. Questi ultimi misero in minoranza i soci lavoratori e in tre anni convertirono la cooperativa in un’impresa convenzionale.

Evitando accuratamente questa forma di degenerazione, una cooperativa più recente vi è ricaduta un’altra volta. Nel 1921, 125 soci scandinavi hanno versato 1.000 dollari per un numero uguale di azioni e hanno fondato la Olympia Veneer Company, la prima di molte cooperative di compensato nel nord-ovest del Pacifico. (Berman; Lutz & Lux, cap. 8; Pencavel)

Grazie all’efficienza del lavoro cooperativo, il valore delle azioni salì alle stelle. Ma invece di accogliere nuovi soci proprietari, vennero assunti lavoratori salariati per aumentare il valore delle singole azioni. Nel 1954 i 23 membri rimasti votarono per la vendita, con un guadagno di circa 625.000 dollari a testa, alla U.S. Plywood Corporation, un’azienda convenzionale. Un successo capitalistico, Olympia fallì come cooperativa, a causa del lavoro salariato (che violava la regola “un lavoratore-un voto”) e perché la proprietà era costituita da azioni vendibili individualmente. Quindi, nonostante l’impulso egualitario, il seme della fine di Olympia era presente fin dall’inizio.

Le cooperative di Mondragón evitano questa degenerazione separando la proprietà, che varia di valore, dal voto, che è strettamente paritario. Invece di acquistare azioni, i nuovi candidati anticipano la manodopera per pagare la quota associativa. Questo prestito da parte dei soci, che corrisponde all’incirca ad un anno di stipendio, dà vita a un “conto capitale individuale” (ICA) sul quale vengono accreditati o addebitati i profitti e le perdite mensili e di fine anno. (Thomas & Logan 1982, p. 136)

A differenza delle azioni, gli ICA non sono né accumulabili né vendibili e danno diritto a un solo voto. Essendo recuperabili individualmente al momento dell’uscita, ma disponibili nel frattempo per investimenti collettivi, costituiscono una sorta di banca all’interno di ogni cooperativa. I diritti sono legati esclusivamente all’appartenenza alla cooperativa e terminano quando i soci si ritirano o se ne vanno. Non essendoci proprietari non lavoratori, le cooperative rimangono interamente nelle mani dei loro lavoratori attivi, evitando l’errore di Rochdale. Una cooperativa può essere venduta, ma solo con una difficile votazione dei due terzi dell’assemblea generale, cosa che non è mai avvenuta.

La forbice dei “salari” dal più basso al più alto, attualmente da 1 a 6, si basa su un indice di valutazione delle mansioni concordato. “Stipendio” è tra virgolette, poiché i membri, non essendo dipendenti, non ricevono salari o stipendi. Piuttosto, hanno i seguenti diritti di proprietari e manager:

1) distribuzione mensile e annuale degli utili;

2) interessi annuali del 6% sui prestiti alla cooperativa;

3) voto sui fondi non distribuiti;

4) accesso a tutti i registri;

5) voto sulla politica e sui manager

Risultato? Mondragón ha superato Olympia come cooperativa di 20 anni, grazie anche alla separazione dei diritti di voto dai diritti di proprietà.

La rete è iniziata nel 1956 con una piccola fabbrica di stufe costruita da cinque ex studenti di un insegnante professionale, un sacerdote di nome Josè Marìa Arizmendiarrieta. I sindacati erano vietati, ma le leggi sulle cooperative agricole consentivano ai lavoratori di possedere il proprio posto di lavoro.

La solidarietà basca facilitò la capitalizzazione attraverso la raccolta di fondi porta a porta. Una crisi si verificò nel 1958, quando Madrid dichiarò i membri lavoratori autonomi, quindi non ammissibili ai sussidi statali per la salute e la disoccupazione. Per superare questa avversità, la rete creò un proprio sistema economico. (Huet) Nel 1959, con le riserve di questo sistema, i fondatori diedero vita alla Caja Laboral Popular per fornire servizi bancari, imprenditoriali e sanitari alle quattro cooperative allora esistenti.  Da allora, la Madrid post-franchista ha offerto una copertura sanitaria statale, per cui la rete ha deciso di non fornire più i propri servizi sanitari.

Concentrandosi su elettrodomestici e macchine utensili per il mercato protetto spagnolo, la rete si è espansa costantemente. La rete in quanto tale ha dimostrato più volte il suo valore. Durante la recessione del 1980-83, i Paesi Baschi hanno perso il 20% dei posti di lavoro. Le aziende vicine hanno effettuato licenziamenti massicci o hanno chiuso. Molte cooperative hanno ridotto i salari fino all’11% e cinque cooperative hanno chiuso. Tuttavia, grazie ai trasferimenti di posti di lavoro all’interno della rete, le cooperative non hanno praticamente effettuato licenziamenti, stabilizzando l’economia dell’intera regione. (Clamp)

Tarcisio Bonotto

Share
Published by
Tarcisio Bonotto

Recent Posts

Il Mediterraneo, nuovo centro delle trasformazioni mondialiIl Mediterraneo, nuovo centro delle trasformazioni mondiali

Il Mediterraneo, nuovo centro delle trasformazioni mondiali

Il Mediterraneo potrebbe presto diventare la regione dove si evolveranno le principali trasformazioni geo-politiche e…

6 mesi ago

Guerre: una soluzione ci sarebbe

Con l'invasione russa in Ucraina è stata data una robusta spallata alle convinzioni europee riguardanti…

6 mesi ago

Il Neo Fascismo contemporaneo non è il saluto romano

Ha fatto scalpore il saluto romano ad Acca Larentia. Queste manifestazioni non sono a mio…

7 mesi ago

Governo mondiale: necessità e requisiti indispensabili

… l’idea oggi impopolare di un governo mondiale potrebbe divenire una realtà nel ventunesimo secolo.…

8 mesi ago

SALVIAMO LA COSTITUZIONE: PER UNA NUOVA DEMOCRAZIA IN 4 PUNTI

La democrazia può essere efficace e fruttuosa solo dove non esiste alcun tipo di sfruttamento.…

8 mesi ago

Parlamento Mondiale: iniziamo a costruire la Pace Globale

Riformare le Nazioni Unite per costruire la pace. Le recenti guerre in Ucraina e in…

8 mesi ago